
Due pesi e due misure
Opinioni per i cittadini, dati per gli scienziati Nel novembre 2012, dopo la pubblicazione di “Campania, terra di veleni” fu pubblicato un altro lavoro sulla rivista scientifica Journal Clinical and Experimental Cancer Research, (The burden of breast cancer in Italy 2001-2008) sull’incidenza del cancro in Campania. Migliorando la metodologia dello studio precedente pubblicato sulla stessa rivista scientifica ed estendendo il tempo di osservazione fino al 2008 il lavoro confer

Il tempo e' galantuomo
Quando a parlare parlano scienziati impreparati.

Terra dei Fuochi e tumori nei bimbi
Lione, Francia, 11 aprile 2017 Gli ultimi dati mostrano un aumento a livello mondiale del 13% dell'incidenza di tumori infantili nelle ultime due decadi. Uno studio internazionale coordinato dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e pubblicato l'11 Aprile su The Lancet Oncology mostra che nel 2001-2010, il cancro infantile era del 13% più rispetto al 1980, raggiungendo un tasso di incidenza annuale di 140 per milione di bambini di 0-14 anni in tutto il mo

I Luoghi Comuni: Frutta e verdura avvelenate
In riferimento alla questione de La Terra dei Fuochi circolano diversi luoghi comuni e non solo tra gli abitanti della nostra Regione, quanto principalmente in Italia tra gli italiani. Proprio per questo due anni fa pensammo ad un sondaggio demoscopico a cui risposero 600 persone. Il risultato non fu altro che una conferma di ciò che era allora già percettibile e cioè di quanto i mezzi di informazione “formassero” le opinioni. Si sa che non far parte di coloro che professano